
Donatella AIELLO
Professori Associati
Chimica analitica (CHEM-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- donatella.aiello@unical.it
Nessun risultato prodotto
Prof. Associato Chimica Analitica CHIM/01
Dip. Chimica e Tecnologie Chimiche- CTC
Università della CALABRIA - Via Pietro Bucci, Cubo 12/D
I-87036 Arcavacata di Rende (CS) - Italy
Tel: +39 0984 493311
E-mail: donatella.aiello@unical.it
2004 Laurea in Chimica conseguita presso l’Università della Calabria (Arcavacata di Rende).
2004 Abilitazione alla professione di CHIMICO, Dipartimento di Chimica, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università della Calabria
2007 Dottorato di Ricerca in Metodologie per lo Sviluppo di Molecole d’Interesse Farmacologico, XX Ciclo, SSD CHIM/01, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Protein Characterization From Natural Matrices By MALDI TOF-TOF”.
2013 Abilitazione TFA 2011-2012 per la Scuola Secondaria di II grado, Classe di Abilitazione A013, Chimica e Tecnologie Chimiche, Università della Calabria
2019 Ricercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L. 240/10), settore concorsulae 03/A1 – Chimica Analitica, SSD CHIM/01, Dip. Chimica e Tecnologie Chimiche- CTC, Università della Calabria
Scuole Internazionali per la Formazione Scientifica
2013 COST Action CM1004, Training School “Chemical probes in chemical proteomics and biosynthesis studies”, 11-15 Novembre, Universität Duisburg-Essen, Campus Essen, Germany.
Corsi di formazione
2012 Course on 5800 MALDI TOF/TOF – Imaging
Acquisition of an MALDI image (e.g. tissue) – Data evaluation using BioMap/TissueView software – Special tuning items for imaging acquisitions, May 7-8 2012, Cosenza (Italy)
2010 Course on 5800 MALDI TOF/TOF
Analyzer Manual and automatic acquisition – Data processing – Manual and automatic tuning – Performance verification – Proteomics workflows – Database searching, May 4-6 2010, Cosenza (Italy)
Incarichi accademici istituzionali
2019 ad oggi Rappresentante del Dipartimento CTC in seno al Comitato Tecnico Scientifico della BATS (Bibliteca Area Tecnico-scientifica) Università della Calabria, per il triennio 2019-2022
Attività’ didattica
2019-2020 Titolare degli insegnamenti di “Chimica Analitica dei materiali” e “Chimica Bioanalitica” (Laboratorio), Laurea Magistrale in Chimica, Dip. di Chimica e Tecnologie Chimiche- CTC, Università della Calabria
2010-2019 Docente a contratto per il settore scientifico disciplinare Chimica Analitica (CHIM/01) per l’insegnamento di “Chimica Analitica” (corso di Laurea in Scienza della Nutrizione), Dipartimento di Farmacia, Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria, per gli a.a. 2010-2011, 2011-2012, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019.
2011-2016 Docente a contratto per il settore scientifico disciplinare Chimica Analitica (CHIM/01) per l’insegnamento di “Chimica Analitica Strumentale” (corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, DM 270), Dipartimento di Farmacia, Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria, per gli a.a. 2010-2011, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017.
2011-2012 Docente a contratto per il settore scientifico disciplinare Chimica Analitica (CHIM/01) per l’insegnamento di “Chimica Analitica” (corso di Laurea in ISFPS), Facoltà di Farmacia, Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria,
2007-2008 Esercitatore per il settore scientifico disciplinare Chimica Analitica (CHIM/01) per gli insegnamenti di Chimica Analitica (Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Corso di Laurea Specialistica in Farmacia), Facoltà di Farmacia, Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria
2008 Tutor di Chimica Analitica (CHIM/01) per i Percorsi di Azzeramento Deficit competenze del Piano Regionale per le Risorse Umane – Piano D’Azione 2008 (POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.a - POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV, OB. OPERATIVO L.1 e L.2), Facoltà di Farmacia, Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria.
Associazioni
Membro della Società Chimica Italiana - Divisione di Chimica Analitica e Divisione di Spettrometria di Massa.
Socio ItPA (Italian Proteomic Association) negli anni 2007 e 2010
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero
Partecipazione a comitati scientifici di convegni a carattere nazionale
Membro del Comitato Organizzatore
2008 XXI Congresso Nazionale di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, tenutosi dal 21-25 settembre 2008, l'Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)
Relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero
2019 Aiello D., Siciliano C., Mazzotti F., Di Donna L., Athanassopoulos C.M., Napoli A.
“A rapid MALDI MS/MS based method for assessing saffron (Crocus sativus L.) adulteration”
XXVIII Congress of the Analytical Chemistry Division, Bari 22 – 26 settembre 2019 (ISBN: 978-88-94952-10-0, O3 FN2)
2012 D. Aiello, C. Athanassopoulos, A. Napoli, G. Sindona
“Determination e characterization of crocins from Greek Crocus Sativus stigmata by MALDI MS and MS/MS”
Massa 2012 - Congresso Nazionale della Divisione di Spettrometria di Massa - SCI, 1-5 luglio 2012, Mondello (PA) Italia
2011 D. Aiello, C. Athanassopoulos, A. Napoli,G. Sindona
“High-Throughput Protein Glycomics by Glycoblotting and MALDI mass spectrometry.”
XXIV Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, 11-16 settembre 2011, Lecce, Italia (eISBN 978-88-8305-085-5)
2009 D. Aiello, C. Athanassopoulos, P. Moschidis, A. Napoli, G. Sindona,
“Chemical Probes to Quantitative Proteomics”
XXIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, SCI 2009, Sorrento, 5-10 luglio 2009 (ANA-OR-26 /BAP)
2007 D. Aiello, L. Di Donna, A. Napoli, G. Sindona
“Molecular Characterization of a Glycoallergen from Olive tree Olea Europaea pollen”
Italian Proteomic Association 2nd Annual National Conference, Aci Trezza (Catania),Italy, 26th-29th June 2007 (p. 59)
2006 Aiello D., Di Donna L., Napoli A., Spina D., Sindona G.
"Profilo peptidico e proteico del latte prodotto da mucche affette da mastite."
XXI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, SCI 2006, Firenze (FI), 10-15 settembre 2006 (GCP-O-03)
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
Collaborazioni internazionali
Dal 2010 ad oggi, la sottoscritta collabora con il gruppo del Prof. Athanassopoulos Constantinos M. (Department of Chemistry, University of Patras, Greece) per lo sviluppo e la caratterizzazione di probe finalizzati all’arricchimento, labeling e quantificazione di biomolecole.
La sottoscritta ha collaborato con la Prof.ssa Musti (Institute for Clinical Neurobiology, University of Wurzburg, Germany) per sviluppo di un protocollo analitico finalizzato alla caratterizzazione e identificazione di proteine coinvolte nell’apoptosi cellulare neuronale.
La sottoscritta, ha collaborato con il Prof. Joseph H. Banoub (Department of Fisheries and Oceans Canada, Science Branch, Special Projects, St. John’s, NL, Canada) per la caratterizzazione molecolare di glicoconiugati della BSA finalizzati allo sviluppo di vaccini.
Collaborazioni nazionali
Dal 2014, la sottoscritta collabora con Unit of Hematology for Rare Diseases of Blood and Blood-forming Organs (Regional Reference, Laboratory of Rare Diseases Molecular Diagnosis, Palermo, Italy. 4U.O.S. D Terapia Fetale e Diagnosi Prenatale, Palermo, Italy) per la messa a punto di metodi analitici utili allo screening prenatale di malattia rare del sangue.
Dal 2017 ad oggi la sottoscritta collabora con le Prof.sse Claudia Foti e Ottavia Giuffrè, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, Università di Messina, Italia
Dal 2019 la sottoscritta collabora con il Department of Engineering for Innovation, University of Salento e l’azienda Typeone Srl, Campus Ecotekne, Lecce, Italia
Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
2018-2019 Contratto di collaborazione ad attività di ricerca (legge 240/2010, art 18, 22, 24 e 29) del dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche bandito con D.D. n.4 del 10/01/2018, approvato con D.D.n.22 del 26/02/2018, finanziato da fondi PON I&C 2014-2020 - Progetto RESIFAC- “Realizzazione e sperimentazione di impianti pilota per il fast composting di rifiuti organici civili e industriali” CUP: B20I17000070008 responsabile Prof. Giuseppe CHIDICHIMO, supervisore dell’assegno Prof.ssa Anna NAPOLI, SSD CHIM/01.
Titolo della Ricerca “MALDI MS e MS/MS nella determinazione qualitativa e quantitativa della frazione non volatile in matrici derivanti dai rifiuti”.
Obiettivo della ricerca è stata la caratterizzazione molecolare di matrici derivanti da rifiuti mediante spettrometria di massa MALDI, finalizzata all’ottimizzazione del processo di trasformazione chimica. (dal 1 marzo 2018 al 28 febbraio 2019)
2017-2018 Contratto di collaborazione ad attività di ricerca (legge 240/2010, art 18, 22, 24 e 29) del dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche D.D. n.59 del 22/11/2016, SSD CHIM/01, finanziato da fondi PRIN 2015, prot. MIUR 201545245K, responsabile scientifico di Unità Prof.ssa Anna M.C.N.V. NAPOLI
Titolo del Progetto: Fingerprint metabolico aspecifico dell’umor vitreo mediante spettrometria di massa MALDI MS e MS/MS.
Obiettivo della ricerca: determinazione del profilo molecolare dell’umor vitreo mediante spettrometria di massa MALDI (dal 1 marzo 2017 al 28 febbraio 2018)
2015-2016 Contratto di collaborazione di ricerca (legge 240/2010, art 18, 22, 24 e 29) finanziato dal MIUR ed emesso con D.D. n. 2648 del 22.12.2014 e approvato con D.R. n. 571 del 17.04.2015, SSD CHIM/01
Titolo del progetto “Un approccio proteomico non invasivo basato sulla spettrometria di massa nello screening pre-impianto”. Obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di mettere a punto una metodica di screening preimpianto basata sulla spettrometria di massa, capace di caratterizzare il profilo proteico del secretoma da embrioni (dal 1 maggio 2015 al 30 aprile 2016)
2014-2015 Contratto di lavoro a Progetto nell’ambito del Progetto “CELOCENTESI” PO FESR Sicilia 2007/2013- Asse IV, Obiettivo Realizzativo 4.1.1 – Linea d’intervento 4.1.1.1. –D.D.G. n. 3065/2012 del 18/07/2012, presso Laboratorio di Ricerche Locorotondo, Palermo.
Obiettivo della ricerca: ottimizzazione di nuove tecniche di separazione delle cellule materne da quelle fetali, caratterizzazione del proteoma del liquido celomatico, al fine di realizzare un nuovo kit diagnostico completo per l’analisi precoce di malattie monogeniche e/o di alterazioni cromosomiche (novembre 2014- Aprile 2015)
2011-2013 Contratto di collaborazione ad attività di ricerca (legge 240/2010, art 18, 22, 24 e 29) finanziato in collaborazione con la Regione Calabria - Progetti dell'Accordo di Programma Quadro “Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica”, Convenzioni QUASIORA n. 99/2010, emanato con D.R. n. 1862/2011
Attività scientifiche e di ricerca riguardanti l’approccio proteomica applicato a matrici vegetali e naturali mediante spettrometria di massa MALDI, caratterizzazione di modifiche post-trasduzionali e quantificazione di proteine (dal 1 ottobre 2011 -al 31 agosto 2013 con sospensione obbligatoria per maternità dal 06/03/2013 al 05/08/2013)
2010-2011 Contratto di collaborazione ad attività di ricerca, finanziato in collaborazione con la Regione Calabria - Progetti dell'Accordo di Programma Quadro “Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica”, Convenzioni QUASIORA n. 99/2010, DR 973 del 31.03.2010, Dipartimento di Chimica, Università della Calabria.
Attività scientifiche e di ricerca riguardanti l’approccio proteomica applicato a matrici vegetali e naturali mediante spettrometria di massa MALDI (dal 1 aprile 2010 al 31 marzo 2011, e prolungamento sino al 30 settembre 2011).
2008-2010 Assegno di ricerca, collaboratore ad attività di Ricerca, Ex art.51 legge n. 449/1997, D.R. 108/2007, Contratto n 658 del 31.03.2008, Dipartimento di Chimica, Università della Calabria.
Attività di ricerca in merito ad applicazioni di proteomica vegetale mediante spettrometria di massa tandem. Caratterizzazione di nuovi allergeni e modifiche post-trasduzionali (dal 1 aprile 2008 al 30 marzo 2010, con sospensione obbligatoria per maternità dal 18/01/2009 al 17/06/2009)
Febbraio-Aprile 2005 Collaboratore scientifico d ricerca, Dipartimento di Chimica, Università della Calabria.
Attività di ricerca in merito allo sviluppo ed ottimizzazione di processi per l'ottenimento di materie prime e semilavorati derivati da fibre di ginestra, Utilizzo della spettrometria di massa per la caratterizzazione strutturale delle fibre di ginestra (Prot. n. 164/D del 18-02-05)
1-30 Aprile 2004 Collaborazione professionale di tipo occasionale, Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria
Attività di ricerca nell’ambito di un progetto UNICAL / I.N.R.CA (Ancona) finalizzato all’individuazione di un profilo proteico del plasma umano mediante spettrometria di massa MALDI TOF.
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali
2017-2020 Partecipante al Programma di ricerca Progetto PRIN 2015 (Protocollo 201545245K_002, Settore ERC LS7), Coordinatore scientifico Prof. FINESCHI Vittorio, Responsabile scientifico Prof.ssa NAPOLI Anna, Università della CALABRIA, Titolo: Nuove frontiere in tanatocronologia forense: caratterizzazione multiparametrica dell’umor vitreo, dal 05/02/2017 al 05/02/2020
2011-2013 Partecipante al Programma di ricerca Progetto PRIN 2009 (Protocollo 2009KW27KE_005, Area 03), Coordinatore scientifico Prof. LAGANA' Aldo, Responsabile di unità Prof. SINDONA Giovanni, Università della CALABRIA, Titolo: PROTEOMICA QUANTITATIVA DI MICROPARTICELLE MEDIANTE SONDE CHIMICHE SPECIFICHE E SPETTROMETRIA DI MASSA MALDI, dal 17/10/2011 al 17/10/2013
2006-2007 Responsabile del finanziamento di progetto di ricerca "GIOVANI RICERCATORI" Area CIVR 15b - SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI – Titolo del progetto "Profiling e caratterizzazione del contenuto proteico del latte bovino mediante spettrometria di massa, come indice di qualità e sicurezza alimentare", (D.R.n.1701 del 01.06.2006), bandito dall’Università della Calabria., D.R.n. 227 del 13-02-2006.
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio
2020 Editorial Board Member of "Processes" an Open Access Journal by MDPI
Processes is an international, peer-reviewed, open access journal on processes in chemistry, biology, materials, energy, environment, food, pharmaceutical, manufacturing and allied engineering fields published monthly online by MDPI, IF (2021) 3.352, Citescore 3.5, dal 01-12-2020 a oggi
Partecipazione al collegio dei docenti
2020 Collegio di Dottorato in "MEDICINA TRASLAZIONALE" –XXXVI, XXXVII ciclo - Università della CALABRIA
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali
2019 Postdoc researcher at Department of Chemistry, University of Patras
Research Projects: (A) – “Chondrocytes and fibroblasts isolated from synovial membranes in osteoarthritis: A MS based analytical approach for a comparative study”, and (B) – “MALDI MS/MS assessment of Crocus sativus L. adulteration”
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
2006 Vincitrice del finanziamento di progetto di ricerca "GIOVANI RICERCATORI" Area CIVR 15b - SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI – Titolo del progetto "Profiling e caratterizzazione del contenuto proteico del latte bovino mediante spettrometria di massa, come indice di qualità e sicurezza alimentare", (D.R.n.1701 del 01.06.2006), bandito dall’Università della Calabria., D.R.n. 227 del 13-02-2006
2013 COST Action CM1004
Grant for COST-TS-ECOST-TRAINING_SCHOOL-CM1004-091013-028054, “Chemical probes in chemical proteomics and biosynthesis studies”, University of Essen (dal 11/11/2013 al 15/11/2013)
Relatore o correlatore di Tesi
• Relatore della tesi Sperimentale dal titolo “Progettazione di un biomateriale per la cattura selettiva di molecole target”, Studentessa Annalisa Longo, Laurea Magistrale in Chimica A.A. 2022-2021.
• Correlatore della tesi Sperimentale dal titolo “Subproteoma cardiaco del Carassius auratus mediante MALDI MD e MS/MS”
Studentessa Mamone Valentina, Laurea in Chimica, A.A. 2017-2018.
• Correlatore della tesi compilativa dal titolo “Proteomics in meat science.” Studentessa Mazzuca Francesca, Laurea in Scienza della Nutrizione, A.A. 2016-2017.
• Correlatore della tesi compilativa dal titolo “Lipidi e lipidomica: approcci analitici basati sulla spettrometria di massa.” Studente Iozzi Andrea, Laurea in Scienza della Nutrizione, A.A. 2016-2017.
• Correlatore della tesi Sperimentale dal titolo “Caratterizzazione del proteoma delle foglie di Citrus Aurantium (Bitter Orange) mediante spettrometria di massa MALDI.” Studente Stabile Domenico, Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, A.A. 2016-2017.
• Correlatore della tesi Sperimentale dal titolo “Subproteomi delle membrane mitocondriali di muscolo cardiaco: nuove metodologie di isolamento.” Studentessa Parrotta Simona, Laurea in Farmacia, A.A. 2010-2011.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- donatella.aiello@unical.it