
Rosa BARTUCCI
Professori Associati
Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali (PHYS-06/A)
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- rosa.bartucci@fis.unical.it
- 0984/496074
- 0984 496073
Nessun risultato prodotto
Cognome e Nome: Bartucci Rosa
Data di nascita: 28.08.1960
Cittadinanza: Italiana
Stato civile: coniugata, due figli
Curriculum degli studi
• 1985: Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi della Calabria; tesi sperimentale in biofisica;
• Aprile 89 – Marzo 90: Borsa di studio MPI per attività di specializzazione e di perfezionamento all’estero per il settore di discipline n.2 – Scienze Fisiche. Borsa fruita presso il Max-Planck-Institute fur Biophysikalische Chemie di Gottingen (Germania) nel gruppo del prof. D. Marsh; tema della ricerca: studi spettroscopici di fasi fosfolipidiche lamellari interdigitate;
• 1992: Ricercatrice in Fisica Generale (SSD B01A) presso la Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria.
Posizione Attuale
• Professore associato in Fisica Applicata (a Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina, SSD FIS/07, SC 02/B3) presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria (2005-);
• Ricercatore associato al Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze fisiche della Materia (CNISM), Area Tematica 2- liquidi, materiali biologici e molecolari.
Incarichi Accademici
• Vice-Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria (2006- 2009);
• Componente della giunta del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria: 1998-2000, 2009-
Campi di interesse scientifico
• Spettroscopia di Risonanza di Spin Elettronico (ESR) in onda continua (cw-ESR, lineare e non lineare) e ad impulsi in trasformata di Fourier (FT-ESR)e tecnica dello spin-labeling applicata allo studio di biosistemi. Tecniche spettroscopiche ottiche (spettrofotometria e fluorescenza) e calorimetria differenziale.
• Studio della struttura e dinamica di sistemi self-assembled di molecole anfifiliche e di liposomi stabilizzati stericamente con polimero-lipidi usati come veicolatori di farmaci;
• Interazioni molecolari all’interfaccia di proteine e peptidi con lipidi.
Attività scientifica di valutazione
• Membro dell’editorial Board della rivista internazionale Chemistry and Physics of Lipids (2005-2010);
• Referee per le riviste internazionali: Archives of Biochemistry and Biophysics; Biophysical Chemistry, Chemistry and Physics of Lipids; Colloids and Surfaces B; European Biophysics Journal; Journal Magnetic Resonance; Journal of Physical Chemistry B; Langmuir; Molecular Physics; Nature Communication.
Attività scientifica organizzativa
• Responsabile scientifico della linea di ricerca “Proprietà fisiche di biosistemi” dell’ Area tematica 2 dell’Unità di Ricerca CNISM di Cosenza;
• Responsabile delle attività di ricerca (A2) “Caratterizzazione fisica di liposomi stabilizzati stericamente con diverse matrici lipidiche di base e polimero-lipidi” e (A3) “Caratterizzazione fisica di liposomi stabilizzati stericamente di diverse dimensioni” nell’ambito del progetto CIPE MIA26-P5BW3 “Potenziamento strutturale della Risonanza di Spin Elettronico per la Biologia e l’ambiente” (2000 – 2003);
• Delegato nazionale nel Management Committee dell’Azione COST (european COoperation Scientific and Technological) D-22 “Protein-Lipid Interaction” (2000 – 2006);
• Membro del gruppo di lavoro (WG-01) dell’azione COST D-22 sul tema “Molecular Interactions of the lipid-protein Interface” e membro del comitato organizzatore dei convegni del WG-01;
• Organizzatrice locale dei workshops internazionali:
“Molecular Interactions of the Lipid-Protein Interface”
5-7 Luglio 2002, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria
10-12 Settembre 2005, Dipartimento di Fisica, Università Calabria;
• Partecipante dell’azione COST P-15 “Advanced paramagnetic resonance methods in molecular biophysics” (2005-2009).
• Partecipante del Network Marie Curie Early Stage Training (EST) BioMem (Biological Membranes)per studenti di dottorato (Settembre 2005- Settembre 2009).
• Partecipante al progetto finanziato PRIN 2005 "Ruolo dei metalli nei processi di aggregazione di proteine", coordinatore scientifico nazionale prof. M. Leone, Dip. Fisica, Università di Palermo.
• Referente scientifico borsa post-doc triennale (2011-2014) "Aggregazione di peptidi e proteine e interazione con membrane. Effetti di metalli e antiossidanti" (FSE 2007-2013).
• Partecipante al progetto finanziato PON-Ricerca e Sviluppo-Materiali Innovativi "MATERIA"
Collaborazioni Scientifiche
• D.Marsh, Max-Planck-Institut fur Biophysikalische Chemie, Göttingen, Germania;
• S.A.Dzuba, Institute of Chemical Kinetics and Combustion, Russian Academy of Science, Novosibirsk, Russia;
• M. Esmann, Department of Physiology and Biophysics, Aarhus University, Aarhus, Danimarca;
• T.Pali, Institute of Biophysics, Biological Research Centre, Hungarian Academy of Science, Szeged, Ungheria;
• D.E. Otzen, interdisciplinary Nanoscience Center (iNANO), Aarhus University, Aarhus, Danimarca.
• Visiting researcher al Max-Planck-Institut fur Biophysikalische Chemie di Göttingen Germania: Settembre 1995, Settembre 1997, Marzo 2000.
Attività didattica
• Titolare di insegnamenti di Fisica Sperimentale e di Biofisica presso il Corso di Laurea in Fisica e di Fisica Generale presso Corsi di Laurea della Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria; Titolare dell'insegnamento di "Fisica per Biologi" presso il corso di laurea triennale di Scienze e Tecnologie Biologiche del Dipartimento DiBEST - Università della Calabria.
• Membro e docente dei Collegi della Scuola di Dottorato "Scienza e Tecnica Bernardino Telesio” e del Dottorato "Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali", Università della Calabria.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- rosa.bartucci@fis.unical.it
- 0984/496074
- 0984 496073