Search
Search
Address bookAddress book
Italian English

Tirocinio e Prova Finale

Il Tirocinio è un’esperienza formativa volta al completamento della formazione dello studente. Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Chimica devono svolgere l’attività di tirocinio durante il loro percorso formativo. Questo costituisce un’occasione di conoscenza diretta dell’attività e delle prassi lavorative del Chimico da parte dello studente.

Ai fini della definizione del numero complessivo di giorni a disposizione dello studente per lo svolgimento del Tirocinio, si è stabilito che 1 CFU equivale a 25 ore di impegno studente. I recenti Manifesti degli Studi hanno previsto che le prime 25 ore (cioè 1 CFU) del Tirocinio siano da dedicare alla formazione su tematiche inerenti la sicurezza. Di conseguenza, lo studente immatricolato in un Anno Accademico il cui Manifesto degli Studi contempla questo CFU sarà tenuto a seguire il Corso sulla sicurezza proposto ogni anno dal Dipartimento. La relazione e/o il test sulle tematiche trattate che ogni studente dovrà preparare/sostenere concorrerà al giudizio di idoneità del Tirocinio.

Le tipologie di Tirocinio sono due: Tirocinio Interno e Tirocinio Esterno

Il Tirocinio Interno prevede che l’attività formativa venga espletata presso uno dei laboratori di ricerca dell’Università della Calabria. In questo caso, lo studente può contattare un qualsiasi docente allo scopo di ottenere informazioni generali circa le attività di ricerche che potrebbero essere oggetto del tirocinio da svolgere ed eventualmente, previa disponibilità del docente stesso a svolgere il ruolo di tutor accademico, concordare con questi l’argomento specifico da trattare e la data di inizio delle attività. Il Tirocinio Esterno può essere svolto presso aziende pubbliche o private, studi professionali condotti da iscritti all’Ordine dei Chimici e strutture di ricerca non universitarie con cui sono state stipulate convenzioni che regolano l’attività di formazione e di orientamento per gli studenti, qualora tali attività soddisfino i requisiti formativi specifici del Corso di Laurea. Lo studente che optasse per il tirocinio esterno deve innanzitutto consultare sul sito le aziende convenzionate con il Dipartimento CTC, al fine di individuare l’azienda che possa essere maggiormente affine agli obiettivi che lo studente vuole conseguire con l’attività di tirocinio. Inoltre, è ormai consolidata la prassi da parte dello studente di contattare un docente del Dipartimento, ritenuto più attinente alle attività da svolgere, che possa fornire maggiori informazioni sull’azienda selezionata e verificare un’eventuale disponibilità del docente stesso a ricoprire il ruolo di Tutor Accademico per il Tirocinio Esterno. In realtà, il Tutor Accademico è assegnato dal Consiglio Unificato dei Corsi di Laurea in Chimica, che eventualmente può tener conto degli eventuali contatti già intercorsi tra lo studente richiedente e il docente precedentemente interpellato. E’ anche possibile per il tirocinante proporre un’azienda non ancora convenzionata con il Dipartimento. In questo caso, se l’azienda è disponibile e soddisfa i requisiti formativi del Corso di Laurea, sarà necessario stipulare una nuova convenzione e poi attivare il tirocinio per come descritto precedentemente. Per i tirocini svolti fuori dal territorio regionale l’interessato può chiedere il rimborso delle spese sostenute. Sono rimborsabili le spese di viaggio (treno, bus, aereo), vitto e pernottamento purché documentate con le apposite ricevute. La domanda di rimborso, in carta semplice, va presentata agli uffici del Settore Didattico del Dipartimento CTC, indicando le generalità del richiedente, i dati dell’azienda ospitante, i periodi di inizio e fine del tirocinio vidimati dal Tutor Esterno (cioè dal Tutor aziendale). Il Consiglio Unificato dei Corsi di Laurea in Chimica, tenuto conto delle disponibilità finanziarie del Dipartimento, valuta le richieste di rimborso spese, proponendo al Consiglio di Dipartimento l’entità del rimborso sulla base delle spese documentate nonché del monte ore svolto dal tirocinante.

L’attività di Tirocinio (sia Interno che Esterno) deve essere espletata in un periodo minimo di due mesi e un massimo di quattro mesi.

Per accedere alle attività di Tirocinio previste dal suo piano di studio lo studente deve aver già acquisito almeno 123 CFU e aver frequentato il Corso sulla sicurezza.

 

A conclusione del Tirocinio lo studente presenta alla segreteria studenti del Dipartimento una relazione sintetica dell’attività svolta durante il periodo, vidimata dal Tutor Esterno o Interno. A tale relazione va allegata la scheda di valutazione, compilata dal Tutor Accademico e dal Tutor Esterno (in caso di Tirocinio esterno). Questi documento concorrono al superamento o meno del Tirocinio Didattico Universitario con il giudizio di “idoneo” o “non idoneo” per l’acquisizione in carriera da parte degli studenti dei CFU previsti dal proprio Manifesto degli Studi. Le registrazioni dell’avvenuto Tirocinio seguiranno l’andamento delle sedute di Laurea previste dal Calendario Accademico del Dipartimento ed avverranno 15 giorni prima di ogni seduta di Laurea.

L’attività svolta durante il Tirocinio (sia Interno che Esterno) è oggetto, generalmente, dell’elaborato breve da presentare per la Prova Finale. Infatti, i recenti Manifesti degli Studi del Corso di Laurea in Chimica hanno previsto un numero di crediti per la prova finale corrispondenti a 75 ore (3 CFU), periodo di tempo sufficiente per lo svolgimento di una breve ricerca bibliografica e per la stesura dell’elaborato. In questo caso, il relatore della prova finale è il Tutor Accademico del tirocinio.

Lo studente può richiedere l’assegnazione del tirocinio e della prova finale facendone specifica richiesta mediante la presentazione di regolare domanda presso il Settore Didattico del Dipartimento CTC almeno tre settimane prima della data di inizio prevista. Poiché il tirocinio e la prova finale possono essere svolti in periodi non necessariamente contigui, lo studente può presentare domanda per il solo tirocinio, per la sola prova finale (dopo aver svolto il tirocinio) o contestualmente per tirocinio e prova finale. La domanda presentata, utilizzando uno dei moduli disponibili cliccando sui link sottostanti, deve essere debitamente compilata in tutte le sue parti.

Nel caso di Tirocinio Interno, alla domanda deve essere allegata la Scheda Sicurezza. Le domande verranno valutate nella prima seduta utile del Consiglio Unificato dei Corsi di Laurea in Chimica.

Per ulteriori informazioni consultare la Guida al Tirocinio Curriculare e la Guida alla Prova Finale.


Modalità e modulistica

Modulistica per Tirocinio interno ed esterno

Modalità e modulistica di richiesta di Tirocinio Interno e/o Prova Finale

Lo studente che intende presentare richiesta per lo svolgimento del tirocinio curriculare presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche deve compiere le seguenti formalità:

  • scaricare l’apposito modulo di richiesta di Tirocinio (solo Tirocinio o Tirocinio e Prova Finale);
  • scaricare il modello di Scheda di rischio lavorativo;
  • prendere visione delle informazioni sulla copertura assicurativa e sugli obblighi del tirocinante;
  • compilare il modulo e la scheda in tutte le loro parti insieme al docente Tutor Accademico;
  • consegnare tutta la modulistica compilata presso gli uffici amministrativi del Dipartimento nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 (Dott.ssa Francesca Masci, cubo 12/C piano 5, tel. 0984 492846;  francesca.masci@unical.it - areadidattica.ctc@unical.it; in assenza della Dott.ssa Francesca Masci consegnare la modulistica alla Dott.ssa Rosanna Adduci, cubo 12/C piano 5, tel. 0984 492104; rosanna.adduci@unical.it - areadidattica.ctc@unical.it) almeno tre settimane prima dell'inizio del tirocinio;

Allegati:

Modalità di richiesta di Tirocinio Esterno o Prova Finale

 Dopo aver consultato l'elenco delle aziende convenzionate, lo studente che intende presentare richiesta per lo svolgimento del Tirocinio Esterno deve compiere le seguenti formalità:

  • scaricare e compilare l’apposito modulo di richiesta di Tirocinio Esterno disponibile sul sito del dipartimento;
  • consegnare la richiesta presso gli uffici amministrativi del Dipartimento nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 (Dott.ssa Rosanna Adduci, cubo 12/C piano 5, tel. 0984 492104; rosanna.adduci@unical.it - areadidattica.ctc@unical.it) almeno tre settimane prima dell'inizio del tirocinio;

 Lo studente dovrà presentare richiesta per la prova finale successivamente alla presentazione della richiesta per il tirocinio Esterno, scaricando e compilando l’apposito modulo (solo di prova finale) e consegnando la richiesta nelle stesse modalità di richiesta di tirocinio.

Allegati:
Modulo richiesta Tirocinio Esterno(nuovo)
Modulo richiesta Prova Finale
Aziende convenzionate


Proposte di Tirocinio